
Alveare da Tullio
Fai la Spesa entro Mercoledì
🧺🚚 MODALITA' DI CONSEGNA:
👉Ritiro VENERDI’
dalle 18:00 alle 19:00
alla Fattoria di Tullio
(via Canegrate 171 Busto Garolfo)
SPESA CON RITIRO Venerdì 21 novembre

L’aria si fa più fredda, le luci si accendono e nei cesti cominciano a comparire sapori che sanno di festa.
Ma prima di tutto c’è il desiderio di scegliere bene: prodotti veri, produttori vicini, relazioni concrete.
E in questa settimana il nostro Alveare apre la porta a una spesa che unisce sostenibilità e calore.
N.B. Agricoltori Uniti hanno posticipato la Vendita di una settimana quindi li trovate aperti nella Spesa con consegna 5 dicembre
📌 Vendita & chiusure anticipate:
La vendita è già aperta e chiuderà mercoledì 19 novembre a mezzanotte.
Attenzione però a due produttori che chiuderanno prima:
Lunedì a mezzanotte chiudono:
-
LINDA - MicroBakehouse (pane, lievitati, panettoni artigianali🤩🤩 anche al caramello salato)
-
Cascina Valle Borlezza (pasta fresca e burri di frutta)
-
Serritelli (Pasta secca e legumi)
-
Gastronomia Valietti (Vegetariana)
→ Se vuoi includerli nella tua spesa, affrettati.
🌟 Produttori speciali della settimana:
Casa CoS di Salvatore Calì Quaglia (Mascali, Sicilia) — Frutticoltura su terrazzamenti lavici sull’Etna: avocado Hass bio, agrumi e frutta secca, biodiversità e cura del territorio.
Az. Agricola La Treccia di Santoni Marcella (Proceno, Lazio) — Produzione artigianale dell’Aglio Rosso di Proceno, zafferano, topinambur e ortaggi con radici nella tradizione alta laziale.
🛒 In evidenza questa settimana:
Avocado Hass dell’Etna (Casa CoS) — biologico, varietà selezionate, gusto deciso.
Aglio Nero (La Treccia) — 50 g, qualità premium, sconto -17%.
Cachi – 1 kg, dolcezza d’autunno.
Mix di ortaggi di stagione bio pronti all’uso.
…e altri prodotti che raccontano storie di filiera corta, di terra vicina e di mani che lavorano con passione.
💡 Offerte speciali:
Mangiare bene, sostenendo i produttori locali: legumi, ortaggi, sconti sulla spesa focalizzati proprio per questa fase di pre-Natale.
Il momento ideale per scegliere regali veri – come un panettone artigianale o un cesto fruttato.
🔥 Consiglio dello chef:
Prova gli avocado dell’Etna in insalata con melagrana, noci pecan e un filo d’olio extravergine: semplice, elegante, sostenibile.
E se vuoi un tocco più “festa”: servi i cachi frullati e conditi con un pizzico di zenzero e limone — profumo di casa e di comunità.
-
📣 Invito interattivo:
Condividi sui nostri social un ricordo della tua tavola sostenibile: #SpesaConsapevole #AlveareLaTela
Raccontaci cosa significa per te “un regalo buono e giusto”. Ogni tua condivisione fa crescere la rete.
📦 Info Ritiro:
📍 Venerdì dalle 18 alle 19 presso La Fattoria di Tullio, via Canegrate 171 – Busto Garolfo
🏠 Consegna a domicilio disponibile (5 €) venerdì dopo la distribuzione a Busto Garolfo e limitrofi – contattami su WhatsApp: wa.me/393404175692
Grazie per ogni scelta che fa bene — alla terra, ai produttori, a noi.
Ci vediamo presto, con il carrello pieno di sapori, storie e futuro 🌾🐝
Ada – Alveare da Tullio
CALENDARIO PRODUTTORI
Qui trovi il Calendario dei Produttori di Alveare da Tullio.
Puoi usare questo strumento per organizzare le tue spese.
ATTENZIONE! Questo calendario è soggetto a variazioni anche dell'ultimo momento che dipendono dalla disponibilità dei produttori
ORA PUOI PAGARE ANCHE CON SATISPAY

💲Ora è possibile pagare anche con SATISPAY
COME SI FA:
-
si scarica l'app
-
si seguono le istruzioni e si inseriscono i dati richiesti
-
Per pagare, basta scannerizzare il codice QR che compare sullo schermo o si inserisce il numero di telefono…e woila'! Pagamento effettuato!
…e se non hai ancora Satispay…
Scarica l'app cliccando il link qui sotto e ottieni 5 €👇👇👇
https://www.satispay.com/promocode/b9dc0544-46bb-4819-8971-ee23086c3221
SALVIAMO IL SISTEMA ALIMENTARE!
GLOBALIZZAZIONE VERSUS RILOCALIZZAZIONE

📝FIRMA LA NOSTRA PETIZIONE! Sii un’Apina Attivista!
Rilocalizziamo il sistema alimentare!
Firma su change.org
https://www.change.org/p/salviamo-il-sistema-alimentare-globalizzazione-versus-rilocalizzazione
L'Alveare che dice Sì! afferma senza esitazione che l'attuale sistema alimentare è in crisi.
Pratiche agroindustriali (pesticidi, monocolture, grandi serre...), trasporti a lunga distanza, distribuzione controllata dalle multinazionali (supermercati, tonnellate di plastica, sprechi alimentari...).
Queste pratiche, conseguenza della globalizzazione dei mercati, hanno danneggiato enormemente i contadini e distrutto ecosistemi.
Ecco perché oggi stiamo affrontando una delle più grandi sfide del nostro tempo: la transizione verso un modello alimentare sostenibile nelle sue tre dimensioni: economica, sociale e ambientale.
Il mondo si sta avviando verso una nuova era di resilienza alimentare. Noi siamo pronti a supportarla!
L'Alveare che dice Sì! promuove la filiera corta sin dal 2014, crediamo che la Rilocalizzazione offra un'opportunità di trasformazione.
Cibo importato vs. Prodotti Locali
Dedichiamo migliaia e migliaia di ettari alla coltivazione di prodotti che finiranno in altri Paesi, al contempo, abbiamo parte del "nostro orto" a migliaia di chilometri di distanza.
Per affrontare questo sistema incoerente, possiamo agire su scala locale:
-
Avvicinando Produttori e Consumatori.
-
Riconnettendo gli agricoltori al loro territorio, in armonia con le diversità climatiche e culturali di ogni regione.
-
Sostenendo la Filiera Corta affinché la maggior parte della produzione sia commercializzata localmente, affrontando problematiche già note come l'ottimizzazione della logistica per ridurre l'impatto ambientale.
Sfruttamento vs. condizioni eque per i Produttori
Un piccolo gruppo di aziende controlla la distribuzione alimentare imponendo le proprie regole. Questi intermediari pagano ai Produttori un prezzo inferiore al costo di produzione, rendendo così la loro attività non redditizia e mettendo a rischio la loro sopravvivenza economica.
È necessario un grande cambiamento verso un modello commerciale locale e più equo. I Produttori devono poter decidere cosa coltivare, diversificando la propria produzione, senza essere condizionati da intermediari. La produzione locale deve andare di pari passo con la giustizia sociale: buone condizioni di lavoro e prezzi equi.
Distruzione del pianeta vs. sostenibilità ambientale
La produttività agricola dipende strettamente da risorse naturali come acqua, suolo fertile e impollinatori. Risorse vitali che sono gravemente minacciate dalla produzione intensiva su larga scala.
Ecco perché sottolineiamo il valore ambientale che molti piccoli e medi Produttori apportano a un mondo rurale vivo, grazie ad un tipo di produzione in armonia con i ritmi della natura. È ora di diffondere queste pratiche sostenibili.
Agiamo ora!
Come cittadini, possiamo favorire il cambiamento e far sentire la nostra voce.
Da L'Alveare che dice Sì! vi invitiamo ad aderire questa petizione per Rilocalizzare il sistema alimentare.
Chiediamo nello specifico di:
-
Sostenere lo sviluppo dei prodotti locali, che avvicinano i Produttori ai Consumatori, grazie alla prossimità geografica e commerciale (come la filiera corta).
-
Promuovere una produzione agricola diversificata nel nostro territorio.
-
Eliminare la concorrenza sleale, garantendo che tutti gli alimenti sul mercato rispettino le stesse normative fitosanitarie, sociali e ambientali, per assicurare condizioni di concorrenza eque.
-
Adattare le normative alle piccole aziende agricole, riducendo la burocrazia e favorendo una maggiore partecipazione del settore agricolo nella definizione delle regole, con un'applicazione proporzionata alla dimensione dell'azienda.
-
Introdurre un'etichettatura geografica chiara sui prodotti alimentari, per permettere ai consumatori di conoscerne la reale origine.
L'obiettivo di questa azione è incoraggiare un movimento di cittadini impegnati nella transizione del modello alimentare.
Ottenuto un numero sufficiente di firme, prenderemo in considerazione ulteriori azioni nel 2025, in particolare attraverso la collaborazione con altre organizzazioni come portavoce dei cittadini presso la Commissione europea.
Rilocalizziamo e iniziamo ad agire!
#RilocalizziamoIlSistemaAlimentare
Per saperne di più: https://scelgo.alvearechedicesi.it/Rilocalizziamo
🗞️NEWS DALLA FATTORIA DI TULLIO

Sono aperte le iscrizioni a Estate in Fattoria (per bambini dai 5 ai 14 anni) per diventare piccoli contadinelli 👩🌾👨🌾
per info: https://www.lafattoriaditullio.com/

