top of page

La Broncarda: dove il Parmigiano profuma di famiglia

  • Immagine del redattore: ADA ATTUCCI
    ADA ATTUCCI
  • 18 mag
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

Se ti dico “Parmigiano Reggiano”, cosa ti viene in mente? Un pezzo di oro giallo da grattare sulla pasta? Una scaglia da sgranocchiare con un bicchiere di rosso? Una roba che sa di casa, domeniche lunghe e nonni che sanno fare magie in cucina?


Beh, oggi ti porto dietro le quinte di tutto questo: ti racconto de La Broncarda, una realtà agricola vera, storica e a conduzione familiare che vive e lavora tra le colline di Salsomaggiore Terme. Gente che non fa finta. Gente che ci crede sul serio, e che ogni giorno lavora la terra, si prende cura delle mucche, munge il latte e trasforma quella materia prima in un prodotto che parla da solo.


Una filiera? No, una famiglia a centimetro zero

Alla Broncarda tutto è racchiuso in un cerchio: i campi coltivati nutrono le mucche, che producono latte fresco con cui si fa – rullo di tamburi – il Re dei Formaggi, il Parmigiano Reggiano, in varie stagionature da 18 a 40 mesi.

Solo loro, la terra, le mucche e tanta passione.

E non è finita qui.

Perché quando dici “prodotti secondari” in Broncarda, lo dici solo per modo di dire: parliamo di Crema di Parmigiano (da spalmare sul pane e poi chiudere gli occhi), della mitica Giardiniera della Nonna (strepitose e che davvero profuma di dispensa e amore), e di marmellate fatte con la frutta degli alberi dell’azienda, non trattati, ovviamente.

Zero chimica, zero bluff. Centimetro zero, davvero.


🍽 Una ricetta semplice che ti farà dire “Perché non l’ho provata prima?”

Pasta con Crema di Parmigiano, pepe nero e scorza di limone


Ingredienti per 2 persone:

  • 180g di pasta corta (tipo rigatoni)

  • 3 cucchiai di Crema di Parmigiano Reggiano La Broncarda

  • Una macinata abbondante di pepe nero

  • Scorza grattugiata di limone bio

  • Un filo d’olio extravergine


Preparazione:

  1. Cuoci la pasta in acqua salata.

  2. In una ciotola, diluisci la crema di Parmigiano con un mestolino d’acqua di cottura fino ad ottenere una salsina liscia.

  3. Scola la pasta, condiscila con la crema, abbonda con pepe nero, aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata e un filo d’olio.

  4. Mescola, impiatta e… preparati a leccarti i baffi.


Bonus: servila con un cucchiaio di Giardiniera della Nonna a lato per un contrasto che spacca!


🧀 Lo sapevi che…?


🏆 Ha ottenuto riconoscimenti regionali per la qualità del Parmigiano Reggiano stagionato oltre i 30 mesi e per le sue pratiche agricole sostenibili.


🤝 Collabora con altri produttori del territorio e partecipa a progetti di educazione alimentare nelle scuole, portando la cultura del “fatto bene e vicino a casa” anche ai più piccoli.


🌱 Aderisce a iniziative di agricoltura a basso impatto ambientale, e promuove attivamente il recupero della biodiversità locale con frutteti tradizionali non trattati.


Acquista locale, scegli il sapore che ha un volto

Quello che compri da La Broncarda non è solo cibo, è storia, famiglia, impegno e un territorio che si racconta in ogni vasetto e in ogni scaglia di formaggio.

Puoi trovare i prodotti della Società Agricola La Broncarda nel tuo Alveare Migrando, Gallarate, La Tela o da Tullio.

Non hai ancora provato? È il momento perfetto per iniziare. Dai valore alle tue scelte, sostieni i produttori locali e porta sulla tua tavola sapori veri.

Ricordati di farne scorta perchè torna ogni 2 mesi!


🐝 Vita ad Api non è solo un blog, è un invito a vivere meglio: più consapevoli, più buoni (in tutti i sensi).

Se ti è piaciuto questo post, condividilo con chi ama il cibo con l’anima. E ricordati: ogni volta che scegli un prodotto locale, stai facendo qualcosa di buono. Per te. Per chi lo produce. Per il mondo.

 
 
 

Commenti


bottom of page