Pan Mej
- ADA ATTUCCI
- 20 mag 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Dolce tipico della cucina milanese di origine contadina e popolare, il Pan de Mej (o pan meino, panigada, pan dei poveri) viene solitamente preparato il 23 aprile, giorno di San Giorgio per onorare un'antica tradizione sospesa tra storia e leggenda

Ingredienti:
200 gr Farina 0 (I Sapori della Conta)
300 gr Farina di Mais Fumetto (io ho usato quella Bramata della Cirenaica ed è venuto benissimo)
3 Uova (La Fattoria di Tullio)
150 gr Burro (La Cirenaica)
150 gr Zucchero di Canna
q.b. Zucchero a Velo
16 gr Lievito per dolci (ho usato il Cremor Tartaro)
Vaniglia (semi)
1 pizzico di Sale
Fiori di Sambuco (Vitivinicola Laghi Insubria - Giugno)
Come preparare il pan meino
Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco lento e fatelo intiepidire. Mettete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Mescolate gli ingredienti con una frusta o uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto cremoso. Unire il burro fuso, ormai freddo, un pizzico di sale e mescolate. A parte mischiate insieme la farina di mais, la farina 0 e il lievito in polvere e setacciateli all'interno della ciotola con il resto degli ingredienti.
Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto morbido da lavorare con le mani. Prelevate circa 60 gr di composto per volta, formate delle palline e schiacciatele formando un cerchio del diametro di circa 8 cm. Una volta realizzati tutti i biscotti, sistemateli su una teglia rivestita con carta forno e cospargete con fiori di sambuco, zucchero, abbondante zucchero a velo e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare.
Il Consiglio
Servite il pan meino con della panna montata o salsa di cioccolato.




Commenti